RITRATTISTICA AZIENDALE

Ritratti aziendali nell’ambiente di lavoroFotografare i dipendenti nel loro ambiente di lavoro può essere una sfida per il fotografo. Le superfici riflettenti o una forte luce rappresentano spesso un ostacolo per un’esposizione ottimale. Prima di cominciare con lo shooting rispondere ad alcune delle domande che ti stai probabilmente chiedendo: di quante fonti luminose ho bisogno? Quale sfondo scegliere? Che tipodi flash utilizzare? Prima di rispondere, analizziamo alcuni degli aspetti più importanti della ritrattistica aziendale.

Luce a disposizione. Gli uffici con delle ampie finestre offrono la possibilità di avere abbastanza luce senza dover utilizzare flash o illuminazione artificiale. I fotografi dovrebbero affidarsi alla luce naturale solo quando la luce incidente è scarsa. Se la fotocamera lo permette, si può sperimentare con il valore ISO. È importante fare però attenzione, poiché un valore ISO troppo elevato provoca un rumore di immagine sgradevole nella foto. Le foto aziendali devono avere un bell’aspetto senza aree sovraesposte o troppo buie. L’immagine che segue presenta un esempio di situazione per la fotografia in azienda in base alla luce a disposizione. Per evitare che ci siano delle ombre inestetiche sui volti, si dovrebbe evitare la luce diretta del sole.Consiglio: La luce dovrebbe provenire lateralmente al soggetto.

Se le finestre si trovano direttamente dietro al soggetto da fotografare e non si usa una fonte di luce artificiale, il risultato sarà uno sfondo sovraesposto. Per trovare le condizioni di luce migliori per l’ambiente il soggetto da fotografare esistono diversi modi. Spesso però è necessario un flash da studio o un soft box come diffusore. 

Qual è il modo migliore per fotografare le persone in ufficio utilizzando il flash?

• I riflessi della luce sugli oggetti circostanti possono essere limitati utilizzando un minimo di flash. Per questo motivo, nella maggior parte dei casi ti consigliamo di utilizzare solo un flash da studio in un soft box.

• Con un soft box, la luce diffusa può essere indirizzata meglio verso le persone rispetto ad un ombrello da studio.

• L’allineamento avviene in modo che la luce del flash possa raggiungere le persone da fotografare e non scompaia nella stanza.

• Il soft box deve essere posizionato in modo che non possa creare riflessi sgradevoli alle finestre.

• La luce artificiale deve essere posizionata il più possibile vicino al soggetto

• Primo piano e sfondo devono essere abbinati. Se il soggetto è ben esposto ma lo sfondo è troppo scuro, si può prolungare il tempo di posa e ridurre l’intensità luminosa del flash. Il soft box può essere inoltre spostato più lontano dal soggetto.

• Padroneggiare al meglio la fotografia in modalità manuale.

Consiglio: una forte controluce può sovraesporre lo sfondo. Per questo motivo è necessario utilizzare un softbox per contrastare questo problema. 

Come impostare la fotocamera? 

• Cerca di immortalare i tuoi soggetti in formati di alta qualità. Il formato RAW è il più adatto per questo scopo. 

• Lascia inalterato il bilanciamento del bianco. Una volta in formato RAW, potrai regolare questo aspetto facilmente in Lightroom. 

• Il valore ISO rimane impostato sul valore 100. Sperimenta e cambia il valore solo con la luce del sole. 

• La velocità dell’otturatore deve essere compresa tra 1/200 e 1/250 secondi, se si usa il flash è necessario tenere conto del tempo di sincronizzazione. 

• Per i ritratti, un obiettivo da 85 mm è ottimale poiché non produce nessun tipo di distorsione.

Keep exploring

Inizia

il Tuo

Ispirato dal mio lavoro? Sarò felice di aiutarti a creare l’immagine aziendale perfetta!

Racconto